

LERNERE.
BRAND NAMING & DISPLAY ADVERTISING

IL CLIENTE
Lerner è un'azienda che produce contenuti audio originali specializzati nel campo della didattica scolastica e universitaria
OBIETTIVO
Far conoscere il servizio al pubblico
CONSUMER BENEFIT & PROMESSA
Soddisfazione rispetto a un servizio che aiuta nello studio e nella comprensione degli argomenti
SUPPORTING EVIDENCE
Contenuti originali su centinaia di argomenti curati dai professionisti della didattica e raccontati dalle voci dello cultura e dello spettacolo
TONE OF VOICE
Amichevole, colloquiale, ispirazionale
TARGET
Studenti giovani adulti (18-34 anni)
MEDIA
Banner web
BRANDING NAME & PAYOFF
Per il branding name ho lavorato sulle sfaccettature delle lingue e le assonanze tra i suoni.
Il servizio promette di aiutare gli studenti nello studio mediante l'ascolto di contenuti didattici. Da qui la promessa: imparare ascoltando.
Il nome LERNERE è il risultato di un mix linguistico... con licenza poetica.
Ho troncato il verbo tedesco Lernen (imparare) che ha una certa assonanza con il verbo inglese Learn, aggiungendo il suffisso Re che dà un suono vicino al latino, lingua associata all'antico sapere.
Il payoff riprende il secondo componente della promessa, l'ascolto, per riassumere l'identità del brand ("Ascoltare per imparare").
GRAFICA & COPY
Il layout è suddiviso in due parti di (quasi) uguali dimensioni, collegati concettualmente l'uno all'altro.
Sulla destra trova spazio il solo visual, una giovane donna con le cuffie, mentre sulla sinistra l'elemento grafico fa da sfondo al copy e al logo con payoff.
La palette cromatica è composta essenzialmente dai toni caldi di media e alta intensità così da intercettare l'occhio del pubblico.
Il copy è composto da due elementi testuali.
L'headline presenta al lettore il contenuto essenziale della campagna, lo studio, declinato in una forma colloquiale. Il linguaggio è diretto e conciso. L'affermazione "Sì mamma, sto studiando!" è estrapolata dal quotidiano: chi di noi non ha mai avuto questa conversazione con il proprio genitore? La distrazione associata alle cuffie, che alimenta la domanda fuori campo, è qui ribaltata dall'headline (la risposta della figlia studentessa) collegato alla descrizione del servizio di LERNERE presente sotto.
Ai fini del racconto, il bodycopy, non fa altro che soccorrere - e allo stesso tempo ispirare - la ragazza. Grazie a LERNERE sta scegliendo di studiare in maniera diversa rispetto alla modalità classica del libro. Come? Attraverso l'ascolto di una lezione o un podcast per essere più coinvolta nello studio.



